Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora
Difficoltà: facile
Un dolce amato da grandi e piccini, con una crema resa fresca dalle foglie di menta. Da provare per stupire i commensali, ideale come dolce a fine pasto, oppure sfiziosa merenda.
Caratteristiche : I bomboloni sono dei dolci fritti fatti di pasta lievitata da gustare a colazione o merenda, che non conoscono né mode né stagioni, immancabili sui banconi delle pasticcerie e delle caffetterie.
Cenno storici: deriva dal krapfen, un dolce di origine austriaca, farcito con marmellata o crema e ricoperto di zucchero in polvere. Il “krapfen” era già conosciuto a Graz dal 1600 dove, durante il carnevale veniva venduto caldo per strada. Si diffuse a Vienna per poi affermarsi anche nelle aree della regione del Trentino.
Note:Alcune comunità ebraiche stanziate in Germania durante il basso medioevo preparavano il “sufganiyah” un dolce per festeggiare la Chanukkah. Questi, infatti venivano cotti nell’olio in ricordo del miracolo dell’olio d’oliva della Menorah del Tempio di Gelusalemme.
Ingredienti per 500 g d’impasto (8 bomboloni circa)
Per il lievitino
75 g preparato per dolci lievitati Molino della Giovanna
75 g acqua
10 g lievito fresco
Per l’impasto
125 g preparato per dolci lievitati Molino della Giovanna
3 g gomma di guar
75 g acqua
150g lievitino
18 g lievito fresco
50 g zucchero semolat
1 uovo intero
1 tuorlo d’uovo
25 g olio di semi di girasole
40 g burro
un pizzico di sale fino
la buccia di un arancio grattugiato
Farina di riso per lo spolvero consentita
Per la crema
140 g burro
110 g succo di limone
5/6 foglie di menta fresca
2 uova intere
140 di zucchero
500 g olio di semi vari per friggere
1 kg zucchero semolato per la panatura
Procedimento
Per il lievitino
In una terrina versate il mix e mescolate con un cucchiaio, sciogliete bene il lievito nell’acqua ed aggiungetelo al mix, impastate bene il tutto ed mettete a riposare in una terrina coperta con un panno per circa 1 ora.
Versate il mix e il guar, e mescolate il tutto in una terrina, sciogliete l’acqua insieme al lievito di birra, lo zucchero ed aggiungete alla base del mix, poco per volta; impastate bene, poi aggiungete le uova e continuate a lavorare fino ad amalgamare del tutto, concludete l’impasto con l’olio e il burro e gli aromi.
Lavorate bene il tutto, fino a ottenere un composto omogeneo, quindi formate con esso una palla aiutandovi, se necessario, con della farina di riso finissima.
Mettete a riposare in frigo per circa 1 ora coprendo l’impasto con della pellicola.Nel frattempo preparate la crema al limone:
Sgusciate le uova in una terrina, aggiungete lo zucchero e montate il tutto con delle fruste elettriche, aggiungete a filo il succo di limone ed amalgamante al composto.
Sciogliete il burro a bagno maria quando risulterà totalmente sciolto unite le uova e fate cuocere il tutto sempre a bagno maria; mescolate di continuo fino a quando la crema non si sarà rassodata.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo con il matterello sul piano leggermente infarinato, fino a portare la sfoglia allo spessore di 1 cm; utilizzando un coppa pasta circolare o un bicchiere, incidete la pasta ottenendo dei dischi di uguale dimensione che farete lievitare per circa 1 ora. Impastate brevemente i ritagli di pasta, stendeteli nuovamente e utilizzateli per confezionare altri bomboloni.
Mettete a scaldare in una padella bassa dell’olio a fuoco basso, l’olio non deve scaldare tanto, e quando risulterà tiepido intorno ai 150° fate cuocere i bomboloni molto lentamente avendo cura di gettare dell’olio caldo nella parte non accontatto con un cucchiaio.
Scolate in della carta assorbente e ripassate in dello zucchero semolato, dopo circa 10 minuti farcite i bomboloni con della crema