Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Sul mio sito non poteva certo mancare una ricetta tipica della mia terra nativa: i cannoli senza glutine, preparazione che assieme alle arancine rappresenta questa regione.
Il dolce siciliano per eccellenza, nonché uno dei più conosciuti anche all’estero, può essere tranquillamente realizzato anche in versione gluten free. Una cialda di pasta fritta, farcita con ricotta di pecora ed infine arricchita poi con canditi, granella di pistacchio o gocce di cioccolato. In questa versione i cannoli senza glutine sono farciti con la tipica ricotta di pecora e ciliegie candite.
Tempo: 45 minuti + tempo di riposo
Difficoltà: Facile
Ingredienti per circa 1 kg d’impasto
500 g Speciale dolci Lievitati Molino Dallagiovanna
30 g di cacao in polvere consentito
2 albumi d’uovo
1 tuorlo d’uovo
60 g di burro
30 g di marsala secco
50 g di zucchero semolato
260 g di acqua
6 g di sale fino
2 g di bicarbonato
Per il ripieno
400 g di ricotta di pecora fresca
200 g di zucchero a velo consentito
180 g di ciliege candite consentite
1 l di olio di semi di mais per friggere
150 g di strutto
Procedimento:
Mescolare in una terrina il mix, il cacao senza glutine e il bicarbonato e miscelare il tutto con un cucchiaio; aggiungere il tuorlo d’uovo e man mano lo zucchero semolato, il burro fuso lasciato intiepidire qualche secondo prima di unire al mix, un pizzico di sale e il marsala; a questo punto unire l’acqua fino a quando l'impasto risulterà morbido e liscio. Coprirlo con un telo da cucina e farlo riposare per 2 ore.
Prendere la ricotta e riporla in uno scolapasta con sotto una terrina; lasciarla scolare per circa 5 ore in frigo.
Trascorso il tempo di riposo passare al setaccio la ricotta, facendola cadere in una terrina; lavorarla con lo zucchero a velo fino a incorporarlo del tutto ottenendo un composto cremoso.
Trascorso il tempo di riposo indicato spianare la pasta sul piano con il matterello, fino a ottenere una sfoglia abbastanza sottile; ritagliarla con la rotella in quadrati di circa 10 cm di lato. Spennellarli con l'albume e avvolgerli sugli appositi cannelli (cilindri cavi di metallo), premendo leggermente i bordi sovrapposti in modo che si sigillino.
Friggerli quindi in una padella con l'olio caldo, avendo avuto cura di aggiungere all'olio qualche pezzetto di strutto; appena risulteranno dorati e croccanti, prelevarli con una schiumarola e disporli su carta assorbente da cucina, in modo che perdano l'olio in eccesso. Farli raffreddare, quindi estrarre i cannelli e farcire i cannoli senza glutine all'interno con la crema di ricotta preparata.
Prendere un sàc-a-poche con punta rigata e riempire con la ricotta, farcire da ambe due i lati la scorcia del cannolo, e completare con le ciliegie candite senza glutine ed una spolverata di zucchero a velo senza glutine.