Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 30 minuti
Difficoltà: facile
Caratteristiche: Sono dei dolcini a sfere che si friggono e hanno un gusto dolce e fragrante. Queste palline di impasto fritto, da non confondere con le frittelle, sono dolci deliziosi da godersi nelle giornate fredde del Carnevale di Venezia quando, tra coriandoli, feste e maschere in giro per la città, viene un certo languorino.
Cenni storici: Le castagnole sono un dolce antichissimo che prende il nome dal frutto del castagno. Nei ricettari del 1600 dei D'Agniò, erano servite nelle grandi corti e cotte al forno, oltre che nell'olio, e mangiate durante le feste natalizie fino al mercoledì delle ceneri. Ogni regione aveva la sua variante ma erano dolci apprezzati in tutta Italia e preparati con pochi e semplici ingredienti: uova, zucchero, burro, farina, un po' di lievito e scorze di agrumi, oltre che essenza di vaniglia e qualche liquore aromatico.
Ingredienti per 800 g circa d’impasto
160 g acqua
100 g panna fresca senza lattosio
80 g burro
300 g Speciale Dolci Fritti Molino dalla Giovanna
100 g zucchero semolato
1 scorza di limone grattugiato
6 uova
Un pizzico di sale
1g lievito per dolci
1 l olio di semi di girasole per friggere
1 kg zucchero semolato per la panatura
Per la crema
500 g di latte senza lattosio
4 rossi d’uovo
175 g zucchero
70 g amido di mais consentito
1 bacca di vaniglia bourbon
Procedimento
Versare l’acqua, la panna in una casseruola e portarla quasi a ebollizione; aggiungere il burro e farlo sciogliere lentamente. Appena risulterà del tutto fuso, togliere il tegame dal fuoco e unire a pioggia il mix per dolci e lo zucchero, mescolando di continuo con un cucchiaio fino a ottenere una palla; rimettere la casseruola sul fuoco e cuocere fino a quando l'impasto si staccherà dalle pareti, mescolando di continuo per qualche minuto.
Togliere dal fuoco e fare intiepidire.
Versare il composto nella boccia in acciaio inox e unire lo zucchero con il composto a caldo e mescolare con la foglia.
Quando risulterà tiepido unire un uovo per volta, mescolando il tutto ed eliminando gli eventuali grumi, completare con il lievito per dolci.
Formare con l'impasto delle piccole palline, utilizzando un sac a poch oppure due cucchiaini, friggerete in abbondante olio (devono galleggiare) ben caldo avendo cura di rigirarle continuamente. Quando ben gonfie, scolatele sulla carta assorbente.
Scaldare il latte in un pentolino e unirvi i semi della bacca di vaniglia, a parte sgusciare le uova in una terrina e sbattere con una frusta, unire la farina alle uova e lo zucchero e mescolate bene con una frusta a mano.
Versare quindi il latte bollente sempre mescolando, per evitare che cuocia il tutto e formi dei grumi. Ottenuto un impasto omogeneo, ponete il pentolino sul fuoco a fiamma dolce e continuate a mescolare finché la crema si addensa.
Al termine della cottura trasferire la crema in una larga terrina spolverare con zucchero e coprirre con della pellicola, riporre in frigo a raffreddare.
Trascorso il tempo di riposo farcire le castagnole con la crema.