Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà: facile
Oggi un primo piatto ricco di gusto grazie al sorgo, un cereale di origine antichissima e pregiato nelle qualità.
Caratteristiche:un cereale naturalmente privo di glutine, ricco di fibre, proteine, ferro, zinco e magnesio.
La buona presenza di fibre aiuta l’organismo a smaltire il colesterolo cattivo LDL in eccesso. Ne trae giovamento anche il sistema cardio circolatorio, che viene protetto dall’arteriosclerosi e da altre patologie. Il quantitativo di grassi insaturi contribuisce ad aumentare aumenta i livelli di colesterolo HDL (buono).
Cenni storici: si ritiene che le forme attuali abbiano avuto la loro origine nell'Africa occidentale diverse migliaia di anni fa. Dall'Africa il sorgo si è esteso in tutto il mondo: anticamente in Asia e in Europa, più recentemente in America e in Australia.
Note: il sorgo può far fronte meglio agli stress climatici. Ha radici profonde (fino a 2 metri) che raggiungono l’umidità dei livelli più profondi del terreno. Riesce a restare dormiente durante i periodi di siccità e riprende lo sviluppo quando piove o viene irrigato.
Ingredienti per 4 persone
250 ml di latte fresco
35 g farina per pasta Molino dalla Giovanna
15 g farina di sorgo
2 uova intere
sale fino
pepe nero macinato
Per Il ripieno
2 zucchine
¼ di cavolfiore verde
½ melanzana
2 scalogni
2 rametti di maggiorana
Olio extra vergine d’oliva
Sale fino
Pepe nero macinato
Per la Besciamella
500 ml di latte
50 g farina di riso
40 g burro
Sale fino
Noce moscata
Procedimento
Preparare la pastella per le crespelle. Versare il latte in una terrina di vetro, unirvi le uova e frullare con il frullatore a immersione; unire, poca per volta, la farina di riso e continuare a frullare, completando alla fine con una presa di sale. Passare la pastella con un colino a maglia fitta e fare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Preparare il ripieno; pulite lo scalogno e tritatelo finemente, versatelo in una padella e scottatelo a fiamma dolce qualche secondo con due cucchiai d’olio, nel frattempo pulite la zucchina e tagliatela a mezza luna; unitela al fondo di scalogno e fate rosolare tutto assieme per 3-4 minuti.
Mettete su un pentolino sul fuoco e portate l’acqua ad ebollizione, lavate il cavolfiore e staccate le cime di rapa a piccoli ciuffetti, metteteli a scolare qualche minuto e poi scolate in acqua fredda.
Scolate ancora d’acqua fredda i cavolfiore, lasciate un terzo della verdura da parte in una terrina condita con olio, sale e pepe, il resto del cavolfiore saltatelo insieme alle zucchine, aggiustate il tutto di sale e pepe e riponete da parte.
Affettate le melanzane a rondelle non troppo grosse, scaldate una padella con dell’olio, mettete a cuocere le fette di melanzana nell’olio e giratele dopo qualche minuto, aggiustate di sale e appena cotte versatele in un foglio di carta assorbente.
Preparate la besciamella: riscaldate il latte in un pentolino a fiamma dolce, sciogliere il burro in una casseruola a fuoco dolce e aggiungere la farina. Mescolare velocemente con una frusta per evitare che si formino grumi. Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete il latte caldo, salare e, continuando a mescolare, fare addensare il tutto.Sciogliere una piccola parte di burro in una piccola padella antiaderente, poi asciugarlo con carta da cucina e versarvi un mestolino di pastella; cuocere per 1 minuto, quindi voltare la crespella con l’aiuto di una spatola e completare la cottura del secondo lato.
Trasferirla su un vassoio e proseguire fino a terminare la pastella, ungendo ogni volta il padellino.
Prendete il le zucchine e il cavolfiore e mescolatelo insieme alla besciamella, completate con un trito di maggiorana; mettete al centro di un tagliare la crespella aggiungete il ripieno e chiudete a portafoglio; adagiate le crespelle su un teglia nappata con del burro e delle noci di burro invece sopra le crespelle.
Cuocere nel forno caldo a 140 °C per 10-15 minuti; sfornare, lasciare riposare per 2 minuti e servire il tutto su un letto di melanzane e qualche cavolfiore condito con un filo d’olio e sale intorno al piatto.