Crostatina con crema di cioccolato, ciliegie candite e pinoli

Crostatina con crema di cioccolato, ciliegie candite e pinoli
Share Condividi su:   Facebook share button Twitter share button WhatsApp share button


Tempo: 1 ora
Difficoltà: facile

Ma quanto siamo golosi da 1 a 100? Io tantissimo e questa crostatina mi rende felice e appagato. E per concludere in bellezza… la ciliegina sopra
Caratteristiche:

Le ciliege contengono una buona quantità di vitamina C, vitamina A e una discreta fonte di potassio, calcio, fosforo, ferro e fibre solubili. Il loro peduncolo, una volta seccato, viene utilizzato per preparare decotti dalle spiccate proprietà diuretiche.
Sono indicate per artriti, arteriosclerosi, disturbi renali, gotta e stitichezza. Hanno inoltre buone proprietà antiossidanti e antidolorifiche.
cenni storici: Le ciliegie candite si ottengono grazie ad una lunghissima cottura di quest'ultime all'interno di uno sciroppo costituito da zucchero e glucosio.
L'invenzione della frutta candita intera è piuttosto antica e affonda le radici nella cultura araba, dove venivano ottenuti i canditi da rose e agrumi.
È nata per permettere di prolungare la conservazione dei cibi freschi dopo la loro maturazione.
note:
Ideali per arricchire di sapori e colori biscotti e semifreddi o, se unite all’impasto, per donare un tocco di gusto e allegria anche al più semplice dei dolci.

Per la frolla:
350 g Speciale per torte e biscotti Molino della Giovanna
200 g burro freddo
160 g zucchero semolato
2 tuorli
2 uova intere
1 g gomma di xantano
1g bicarbonato
la buccia di un limone grattato

Per ganache al cioccolato
350 g cioccolato 74%
250 ml panna fresca
10 g glucosio liquido
40 g burro
Decorazione
8 ciliegie candite consentite
50 g pinoli

Procedimento
Disporre la farina e la gomma di guar a fontana sul piano di lavoro o in planetaria, mettervi al centro lo zucchero, le uova, il burro diviso a pezzetti, il pizzico di bicarbonato e la scorza di limone e amalgamare bene il tutto.
Se si lavora in planetaria, con una spatola, staccare dal fondo della ciotola e dai bordi l’impasto, incorporandolo al resto.
Impastare rapidamente fino ad ottenere un composto omogeneo e farlo riposare per circa 30/45 minuti in frigorifero, avvolto con pellicola da cucina.
Riprendere il panetto e stendere la pasta frolla allo spessore di 3-4 mm, adagiarla in degli stampi imburrati e infarinati per crostatina e cuocere il guscio di frolla nel forno caldo a 180 °C per 20-25 minuti.
Tritare al coltello il cioccolato e riporre da parte, scaldare la panna in un pentolino a parte e portare quasi ad ebollizione, togliere dal fuoco e lasciare stemperare qualche second.
Aggiungere il cioccolato ed il glucosio e mescolare di continuo con un cucchiaio, quando il cioccolato sarà sciolto unite il burro a pezzettini e continuate a miscelare bene fino a quando non risulterà ben liscio e cremoso.
Sfornare le basi di crostatina, lasciarle riposare circa 30 minuti, poi togliere dallo stampo e versare fino al bordo la cioccolata, mettere il tutto a riposo in frigo per circa mezz’ora.
Al termine del riposo aggiungere la ciliegia e i pinoli intorno.

SU