Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora e 20 minuti
Difficoltà: facile
Mi capita di preparare questa ricetta come antipasto oppure come merenda per stuzzicanti buffet.
Caratteristiche:
Il danubio è un piatto che si prepara in varianti dolci e salate. È un impasto lievitato farcito e formato a piccole palline poste le une accanto alle altre per comporre l’intero pezzo.
cenni storici: il nome richiama il fiume che bagna tutte le capitali dell’antico Impero Austroungarico.
fu tutto merito di una storia d’amore nata fra popoli nemici durante la Prima Guerra Mondiale. Un soldato tornò a Napoli tutto intero, e portò con sé anche una moglie austriaca. Caterina Persolia che si rivelò appassionata e propositiva, affiancando il marito nel lavoro. Ed insegnò tutti i trucchi e segreti della pasticceria austriaca.
Strudel e Sacher torte hanno conservato il loro nome, il Danubio, invece, fu una rivisitazione di un altro dolce austriaco, il Buchteln, che è composto da una serie di palline di pasta brioche farcite con crema dolce alla vaniglia o cioccolato
Ingredienti per 6 persone
250 g mix grandi lievitati Molino dalla Giovanna
150 g acqua
1 uovo intero
40 g olio extra vergine d’oliva
30 g zucchero
14 g lievito di birra fresco
10 g sale fino
Per il ripieno
250 g prosciutto cotto consentito
200 g provola affumicata
1 uovo
50 ml latte
Procedimento
Porre in una ciotolina il latte e sciogliere all’interno il lievito con lo zucchero.
Poi in una ciotola o in planetaria versare il mix e aggiungere il composto di latte, lavorare qualche minuto a velocità bassa, poi aggiungere l’uovo e impastare energicamente.
Dopo un paio di minuti unire l’olio, e il sale e lasciar lavorare fino ad ottenere una palla.
Porre sul tagliere e iniziare ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo a cui potete dare una forma sferica.
A questo punto dividerlo a pezzetti da circa 30 g e stendere utilizzando un mattarello.
Farcire i dischi ottenuti alternativamente con dadini di provola e dadini di prosciutto cotto. Una volta farciti i dischi di impasto, richiuderli realizzando una pallina.
Foderare una tortiera del diametro di 22 cm con carta da forno e posizionare le palline con la chiusura rivolta verso il basso e disposte a raggiera lungo tutto il perimetro e verso il centro fino a riempire tutto lo stampo.
A questo punto sbattere un uovo con un pò di latte e spennellare la superficie del danubio salato, in modo che venga lucida una volta cotto. Fate lievitare il danubio così composto per circa un'ora e 30 minuti coperto con pellicola trasparente.
Poi infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35/40 minuti. Una volta cotto, sfornare e far intiepidire prima di servire.