Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 45 minuti più riposo
Difficoltà: facile
Un panino colorato e gustosissimo, con un ingrediente segreto che fa capolino
Caratteristiche: Le bacche di Goji sono una ricche di antiossidanti, vitamine e minerali, ma in particolare la vitamina C, vitamina A e beta-carotene. Questo le rende un ottimo alleato per il sistema immunitario. Pare che aiutino a migliorare la vista e a mantenere la pelle giovane e luminosa.
Cenni storici : Sono note scientificamente come Lycium barbarum, appartengono alla famiglia delle Solanacee. Sono piccoli frutti rossi originari delle regioni montuose della Cina, del Tibet e della Mongolia. Crescono su arbusti spinosi che raggiungono altezze di oltre tre metri e vengono raccolte a mano durante la stagione della raccolta.Si dice che il loro utilizzo risalga a oltre 2000 anni fa, quando venivano utilizzate dai monaci buddisti per aumentare la loro longevità e vitalità.
Note: Hanno un sapore dolce e leggermente acidulo, che potrebbe essere descritto come un mix tra ciliegie e mirtilli, con una leggera nota di erbe fresche. La loro consistenza è morbida e succosa, un po' come quella delle uvette
Ingredienti per 1 kg di impasto
440 g Speciale Pane e Pizza Molino dalla Giovanna senza lattosio
60 g farina di quinoa
20 g lievito fresco
20 g miele acacia
50 g bacche di goji
1 bustina zafferano
370 g acqua
80 g olio extra vergine
12 g sale fino
Farina di riso e mais senza glutine per lo spolvero
Procedimento
Disporre in planetaria o in una capiente ciotola il mix, la farina di quinoa e le bacche di goji e mescolare bene, creare un foro.
Sciogliere il lievito in una seconda terrina con l’acqua, lo zafferano ed il miele e di seguito unire alle farine; amalgamare il tutto, molto lentamente, staccare l’impasto dal fondo e dalle pareti della boccia.
Quindi aggiungere l’olio e il sale e lavorare fino a ottenere un composto morbido e uniforme, senza grumi.
Porre l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e con l’aiuto di una bilancia, formare dei filoncini di circa 350 g l’uno.
Riporre tutti i pezzi su una teglia coperta con carta da forno e mettere a lievitare nel forno spento per circa 1 ora.
Trascorso il tempo, togliere la teglia dal forno, preriscaldare a 230°C e cuocere i filoncini nel forno ben caldo per 10 minuti, trascorso il tempo indicato abbassare la temperatura a 190° e far cuocere per altri 25 minuti.
Trascorso il tempo di cottura estrarre i filoncini dal forno e far raffreddare il tutto su una griglia rialzata per far asciugare bene.