Fiore di frolla con ricotta e cioccolato

Fiore di frolla con ricotta e cioccolato
Share Condividi su:   Facebook share button Twitter share button WhatsApp share button


Tempo: 1 ora
Difficoltà: facile

Oggi la ricotta è protagonista, come in tante preparazioni tipiche della Pasqua. Un prodotto fresco, goloso e quanto mai versatile, se inserita in una frolla fragrante diventa la farcitura perfetta.
Caratteristiche: La ricotta di vacca è un latticino ottenuto dal siero di latte vaccino, quindi, non può essere classificata fra i formaggi.
E’ un latticino meno calorico e meno ricco di grassi rispetto ad altri derivati del latte. Le sue proteine, apportano tutti gli aminoacidi necessari all’organismo umano, e per questo sono considerate di qualità elevata, è anche una fonte di vitamine e minerali dotati di potere antiossidante e di minerali alleati della salute di ossa e denti.
cenni storici: Un latticino dalla storia antica, di cui si trovano tracce già nelle civiltà sumere ed egizie: ne parla anche Omero nell’Odissea, Libro Nono, in cui viene descritto il ciclope Polifemo intento nella lavorazione del latte “candido” e “rappreso”, poco prima di vedere Ulisse.
note: le principali forme di lipidi apportati dalla ricotta sono grassi saturi e colesterolo, è bene dunque non eccederne nel consumo. Inoltre la ricotta è ricca di sodio, il cui apporto quotidiano non dovrebbe superare i 2 g.


Ingredienti per 8 persone
400 g preparato per torte e biscotti Molino dalla Giovanna
180 g burro
120 g zucchero
2 uova intere
1 tuorlo d’uovo
un pizzico di sale fino
1 arancio grattugiato
Per il ripieno
250 g ricotta di pecora
200 g zucchero a velo consentito
60 g gocce di cioccolato consentito

Procedimento
Mettete il mix in una ciotola grande e disponete al centro lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, la buccia di un arancio grattugiato e un pizzico di sale. In una ciotola sgusciate le uova, iniziate a lavorare la pasta con le mani aggiungendo il liquido a poco a poco e continuando ad impastare fino a che gli ingredienti si saranno amalgamati. Trasferire l’impasto su un asse di legno e continuate a lavorare con le mani fino a quando sarà omogeneo e compatto.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno: per prima cosa setacciate la ricotta di pecora con un passino d’acciaio per eliminare eventuali grumi.
Aggiungete quindi lo zucchero a velo a sua volta setacciato, e infine le gocce di cioccolato ed amalgamate bene il tutto.
Stendete bene la pasta con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile e tagliatela con un apposito coppapasta circolare rotella riponete al centro di ogni cerchio la ricotta e con un altro cerchio chiudete e create un raviolo.
Scaldate il forno a  (180/200°C), e cuocete il tutto per circa 20 minuti fino a quando saranno dorati e avranno una consistenza croccante.
Al termine della cottura, prima di servirli spolverizzateli con dello zucchero a velo.

SU