Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 45 minuti
Difficoltà: Facile
Gli gnocchi sono un primo piatto che ci permette di sfiziarci nella scelta degli ingredienti con cui prepararli, oggi li facciamo con la zucca!
Caratteristiche:
un ortaggio con poche calorie ma ricco di vitamine A,C ed E che potenziano il sistema immunitario. Presenti importanti antiossidanti che abbassano il rischio di malattie croniche e cardiovascolari, favorisce inoltre la salute degli occhi e della pelle.
Cenni storici:
la storia della zucca parte da più di 8000 anni fa, legata da sempre a credenze magiche e religiose. pare venne importata dai popoli fenici, i quali cominciarono a coltivarla lungo le foci dei fiumi italiani. Di lì a poco, la coltura della lagenaria si ampliò abbastanza in fretta, tanto che, prima gli etruschi e poi gli antichi romani, vennero rapiti dal sapore e dalle qualità di questo frutto.
Note:
ne esistono molte varietà e il periodo di raccolta è da settembre a novembre.
Ingredienti per 4 persone
500 g patate a pasta bianca Bologna IGP
130 g polpa di zucca già frullata e cotta
260 g preparato per pasta Molino DallaGiovanna
2 tuorli d’uovo
sale fino
pepe nero macinato
Farina di riso finissima consentita per lo spolvero
Per la vellutata di formaggio
300 ml di panna fresca
200 g parmigiano reggiano grattugiato
1 porro
Aceto balsamico di Modena Igp
50 g di burro
Olio extra vergine
Sale fino
Pepe nero macinato
Tempo: 1 ora e mezza più riposo
Difficoltà: facile
Procedimento
Mettere in una pentola con dell’acqua quando sarà arrivata ad ebollizione, mettere a cuocere le patate fino a quando non risulteranno ben tenere e morbide.
Sbucciare le patate ancora calde e passarle allo schiacciapatate, facendo cadere la purea direttamente in una terrina; lasciarla raffreddare qualche minuto, quindi trasferirla sulla spianatoia. Unirvi la polpa di zucca, la farina, poca per volta, lavorando man mano in modo che si assorba, quindi aggiungere l’uovo, una presa di sale e una macinata di pepe e amalgamare il tutto. Creare una palla con l’impasto, fare riposare per 30 minuti, quindi prelevare delle parti di impasto e rotolarle sulla spianatoia leggermente infarinata, creando dei salamini. Con un coltello infarinato, tagliarli a tocchetti lunghi 4 mm ripassare gli gnocchi nei rebbi di una forchetta; farli riposare su un vassoio cosparso con farina di riso.
Prendere un pentolino e versate la panna, mettere insieme al formaggio e far cuocere lentamente avendo cura di mescolare di tanto in tanto con una frusta, quando il tutto risulterà ben sciolto togliere dal fuoco e lasciare raffreddare qualche minuto.
Porre un pentolino con dell’acqua e portate ad ebollizione, sbucciare il porro dalla buccia esterna, sfogliare e scottare un paio di minuti in acqua, al termine scolare in acqua e ghiaccio e lasciare raffreddare.
Fare bollire una pentola con dell’acqua, aggiustare di sale e cuocere gli gnocchi per qualche minuto fino a quando non saranno venuti a galla, scolare in una terrina con il burro e far sciogliere.
Versare la crema di taleggio nei piatti, decorare con delle gocce di aceto intorno agli gnocchi e completate con dei riccioli di porro scolati e conditi con un filo d’olio e una presa di sale.