Pucce salentine con olive e pomodorini

Pucce salentine con olive e pomodorini
Share Condividi su:   Facebook share button Twitter share button WhatsApp share button


Tempo: 50 minuti più riposo
Difficoltà: facile

Il gusto dei sapori semplici come il pomodoro ed il basilico, in un solo morso. Provate questi panini mediterranei, semplici e veloci.

Caratteristiche:
Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta aromatica coltivata e utilizzata in tutto il mondo.
Ricca di vitamina K e calcio, il basilico ha proprietà antinfiammatorie antimicrobiche e antiossidanti.
Le foglie di colore verde brillante e di forma ovale, ma esistono diverse varietà di basilico, ognuna con un sapore leggermente diverso.
Il basilico dolce è il più comune e ha un gusto fresco e aromatico, spesso usato in piatti mediterranei e della cucina italiana.
Cenni storici:
E' una pianta originaria dell'Asia e dell’ India, dove veniva coltivata come pianta ornamentale e per le sue proprietà curative, spesso associate a virtù “magiche”.
Grazie a queste proprietà, distanti dall’impiego alimentare che oggi conosciamo, il basilico è stato introdotto dai Romani nel Mediterraneo
Note:
ricco di oli essenziali che offrono il caratteristico aroma e sapore del basilico, il principale olio essenziale nel basilico è il metileugenolo.

Ingredienti (per 1 kg di pane):
500 g preparato per pane e pizza Molino dalla Giovanna
18 g lievito fresco
380 g acqua
6 pomodori ciliegini
10 olive nere denocciolate
4 foglie di basilico
30 g olio extravergine di oliva
14 g di sale fino
 

Procedimento:
Disporre il mix una terrina o in planetaria, in una seconda terrina sciogliere il lievito nell'acqua, con l'aiuto di una frusta di acciaio, e tenere da parte.
Lavare i pomodori, dividerli in 4 e trasferirli in un recipiente; aggiungere le olive sciacquate e tagliate a listerelle e il basilico, lavato e tagliuzzato, e mescolare.
Unire quindi alla farina il lievito sciolto, lavorando in modo da incorporare tutto il liquido, poi aggiungere il composto di pomodori e olive e amalgamare con cura. Completare con l’olio e il sale e lavorare rapidamente.
Per preparare una pagnotta, porre sul piano infarinato e dividere l’impasto in 8 parti uguali, utilizzare la bilancia per essere precisi.
Questo ci permetterà di avere lievitazioni e cotture omogenee.
Modellarle a pagnottella e disporle su una teglia foderata con carta da forno, fare lievitare per 1 ora.
Trascorso questo tempo, cuocere nel forno caldo a 210 °C per 20 minuti.
Al termine della cottura togliere dal forno e riporli su una gratella forata a raffreddare.

SU