Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 40 minuti più riposo
Difficoltà: Facile
Il riso si predispone a preparazioni svariate e ricche di alternative, l’abbinamento scampi e zucchine è uno dei più classici e più amati.
Caratteristiche:
la zucchina è una tra le verdure meno caloriche, ideale per le diete grazie all’alto contenuto di acqua e assenza di colesterolo.
Il periodo di maturazione, e quindi di raccolta naturale per questi ortaggi, coincide con la primavera/estate, ma ormai, grazie alla diffusione delle serre, si possono trovare in commercio tutto l’anno.
Contengono soprattutto potassio, vitamina E e vitamina C.
cenni storici:
La pianta della zucchina è originaria dell'America centrale. Ha un aspetto erbaceo e cresce in maniera strisciante o rampicante. Le foglie sono grandi, ampie, palmate e rivestite di una peluria irritante; il loro colore è verde brillante e spesso presentano maculazioni grigie o bianche
note:
Le zucchine sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale. Riconosciute capacità calmanti e rilassanti
Ingredienti per 4 persone
300 gr. riso carnaroli
15 scampi
2 zucchine
1 cipolla bianca tritata
uno scalogno piccolo
1 foglia d’alloro
200 ml Birra senza glutine
succo di mezzo limone
una noce di burro
olio extravergine di oliva
prezzemolo tritato
sale fino
pepe nero macinato
Tempo: 40 minuti più riposo
Difficoltà: Facile
Procedimento:
Staccare la testa agli scampi esercitando una leggera torsione, inciderli dalla parte del ventre, con una forbice ed estrarre delicatamente la polpa (attenzione ad eliminare il filino nero dell’intestino), sciacquare sotto l’acqua corrente e tener da parte.Lavare e tagliare a mezza luna molto sottili le zucchine e tenerle da parte.
Sciacquare teste e gusci e farli rosolare in poco olio e cipolla tritati, una foglia di alloro, la buccia di mezzo limone, pepe e sale. Cuocere il tutto per qualche minuto a fiamma vivace, sfumare con metà della birra e lasciare evaporare qualche minuto.
Coprire di acqua, far prendere l’ebollizione, coprire con il coperchio e cuocere per circa mezz’ora. Filtrare, spremendo bene teste e gusci e tenere il brodo in ebollizione per la cottura del risotto.
Tritare lo scalogno e farlo soffriggere dolcemente in qualche cucchiaio di olio, versare il riso, farlo tostare, sfumare con il resto della birra e far evaporare a fuoco vivo.
Portare il riso a cottura, aggiungendo, a poco a poco, il brodo di pesce.
Dopo circa 10-12 minuti, aggiungere la polpa degli scampi tagliata a pezzi e le rondelle di zucchina.
A fine cottura allontanare dal fuoco ed aggiungere una noce di burro e poco prezzemolo tritato. Coprire, lasciar riposare 2 minuti, mescolare con vigore per ottenere l’effetto onda e servire ben caldo.