Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà: facile
Come si fa a non preparare questa delizia che sa di coccole e cucina della nonna? Le mele rendono questo dolce umido e scioglievole al palato.
Caratteristiche: La torta di mele è un dolce dal profumo inconfondibile e dal sapore semplice e familiare, al suo interno c’è il magico inverno. La mela è infatti un frutto tipico di questa stagione che accompagnata dalla cannella, lo rende speziato e avvolgente.
Cenni storici: Le prime testimonianze che si hanno di pasticceria risalgono al lontano 1300 dove le migliori scuole di gastronomia erano le cucine dei monasteri, in cui le ricette venivano riportate grazie agli amanuensi. Ma è del 1381 la ricetta più antica, in Inghilterra che elenca “buone mele, buone spezie, fichi, ricino e pere“. La copertura della torta veniva chiamata cofyn, ed era in pratica un “cofano” in pasta gialla colorata con dello zafferano.
Note:Le versioni riproposte nel corso degli anni aggiungono varianti nella farcitura come uvetta, frutta secca e spezie, oppure è tanto conosciuta la ricetta americana Apple pie.
Ingredienti per 4 persone
700 g Mele Golden
3 uova intere
80 g burro
20 g rum
300 g Preparato per dolci lievitati Molino dalla Giovanna
250 g Zucchero
200 g latte intero
5 g cannella in polvere
1 limone grattugiato
16 g lievito per dolci
Sale fino
Zucchero a velo consentito per lo spolvero
Procedimento
Lavate, sbucciate le mele ed eliminate il torsolo. Tagliate ogni mela in 8 spicchi.
Versate in una padella larga lo zucchero, il burro, il rum e la cannella. Fate sciogliere il tutto a fiamma moderata, unite le mele tagliate a spicchi e fate cuocere per qualche minuto.
Imburrate e infarinate una tortiera da diametro di 22 cm, disponete gli spicchi di mela nello stesso senso, sovrapponendoli leggermente e versate sopra anche il liquido di cottura.
Prepariamo l’impasto:
Dividete le uova mettendo in una terrina gli albumi ed in un’altra i tuorli d’uovo, aggiungete agli ultimi lo zucchero e montate bene con delle fruste elettriche.
Appena i tuorli si saranno ben schiariti quindi lo zucchero sarà ben sciolto, lavate le fruste ed aggiungete agli albumi un pizzico di sale fino e montate a neve.
Aggiungete il mix ai tuorli, il lievito, la scorza del limone grattugiato, il burro sciolto e iniziate a mescolare aggiungendo il latte poco alla volta fino ad ottenere un impasto cremoso e omogeneo.
Versate l’impasto nello stampo, livellatelo e cuocete in forno caldo a 180° per 30/35 minuti, per controllare che sia cotto inserite uno stecchino al centro della torta e accertatevi che sia ben asciutto.
Trascorso il tempo di cottura togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare qualche minuto prima di spolverare con zucchero a velo e servire