Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 45 minuti
Difficoltà: Facile
Il cestino del pane è una delle cortesie per gli ospiti che rende la tavola ricca e piacevole.
Vi propongo la ricetta di una treccina con pancetta e cumino.
Caratteristiche: È ricco di ferro, quindi fa bene all’organismo in generale, soprattutto al sistema immunitario e per la cura dell’anemia, stimola le secrezione del pancreas e quindi ha proprietà digestive, aiuta in caso di dolori addominali, coliche e gonfiori. Attenua anche il meteorismo e stimola l’appetito.
Ricco di antiossidanti, abbassa il colesterolo e il diabete. Contrasta l’osteoporosi e incentiva la produzione di latte nelle donne in stato di allattamento.
Antimicrobico e un potente antinfiammatorio, in particolare l’olio essenziale.
Cenno storici: da secoli usato dagli indiani come rimedio naturale nell’ayurveda. Se ne fa ampio uso anche in Africa e nelle cucine dei paesi mediorientali e in Spagna, mentre la cucina messicana lo utilizza in alcune varianti del guacamole, la famosa salsa nazionale, e nel chili.
Note: Combatte l’alitosi, è sufficiente masticare i semi per qualche minuto per eliminare l’alito cattivo. Non a caso, nella tradizione indiana si mettono i semini a disposizione degli ospiti, a fine pasto.
Ingredienti per 1 kg di pane
500 g Speciale pane e pizza Molino dalla Giovanna
110 g pancetta dolce a dadini
2 g cumino in polvere
300 g acqua
20 g lievito fresco
30 g olio EVO
5 g sale fino
Tempo: 45 minuti più lievitazione
Difficoltà: facile
Metodo: diretto
Procedimento per la realizzazione del panetto:
Disporre la farina e il cumino in ciotola o in planetaria, dare una prima mescolata.
Aggiungere poco per volta l’acqua in cui si è sciolto il lievito, impastare fino a completo assorbimento dei liquidi.
A questo punto aggiungere l’olio e il sale e formare una pagnotta liscia.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e dividerlo in panetti da 90 g l’uno, ottenere dei filoncini lunghi e stretti. Prenderne tre per volta e unire per un’estremità prima di iniziare l’intreccio. Per realizzare la treccia sovrapporre il filoncino destro e quello sinistro al centrale, in modo alternato. Conclusa l’operazione fermare la treccia sul fondo compattando i tre lembi insieme.
Trasferire le trecce su una teglia foderata con carta da forno e far lievitare per 1 ora e 30 minuti.
Trascorso questo tempo, spennellare la superficie con una soluzione di acqua e olio.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti.
Sfornare, spennellare nuovamente con olio e lasciare riposare per 20 minuti su una griglia forata rialzata prima di servire.