Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Ingredienti per 4 persone:
400 g di penne di mais senza glutine
2 melanzane medie
2 spicchi d’aglio
250 g di pomodori pelati
100 g di ricotta salata
10 foglie di basilico
1 l di olio di semi di girasole
olio extravergine di oliva
sale fino
sale grosso
pepe nero macinato
Procedimento
Spuntare le melanzane, lavarle e tagliarle nel senso della lunghezza a fette spesse 4-5 mm. Sistemarle in uno scolapasta a strati, cospargendole man mano con poco sale fino; adagiarvi sopra un piatto e disporre su esso un peso, in modo che eserciti una certa pressione sulle melanzane. Lasciarle spurgare dell’acqua di vegetazione per almeno 5-6 ore.
Quasi al termine del tempo di riposo indicato, sbucciare gli spicchi d’aglio, privarli del germoglio all’interno e affettarli sottilmente; rosolarli in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio, quindi unire i pelati schiacciati con una forchetta, ben spezzettati. Cuocere fino a quando risulteranno disfatti, poi togliere dal fuoco, unire 3-4 foglie di basilico lavate e regolare di sale.
Passare le melanzane sotto l’acqua corrente per sciacquarle e tamponarle con un telo da cucina; cuocerle in abbondante olio bollente, voltandole a metà cottura, fino a dorarle. Prelevarle quindi con una schiumarola e trasferirle su carta assorbente da cucina.
Cuocere le penne di mais in abbondante acqua bollente salata; nel frattempo, tagliare le melanzane a listerelle, tenendo da parte le fette più lunghe per la decorazione finale. Trasferire le melanzane a listerelle in una padella con alcuni cucchiai del sugo di pomodoro preparato e fare insaporire, mescolando delicatamente.
Quando la pasta sarà cotta ben al dente, scolarla e trasferirla nella padella con il condimento di melanzana; fare insaporire, portare le penne a cottura completa, quindi suddividere la preparazione nei piatti individuali. Completare ciascuno con il restante pomodoro e la ricotta grattugiata, guarnire con il rimanenti foglie di basilico e servire.
Tempo: 40 minuti
Difficoltà: Media