Danubio senza glutine Salato con salame e provolone

Danubio senza glutine Salato con salame e provolone
Share Condividi su:   Facebook share button Twitter share button WhatsApp share button


Come si prepara il danubio senza glutine? Prima di spiegarvelo voglio parlare un momento di questa ricetta, delle sue origini ma soprattutto del nome particolare che la contraddistingue.

L’origine del danubio, senza glutine in questo caso, è legata a due leggende. Una vede protagonista la zia austriaca del celebre pasticcere napoletano Scaturchio, mentre la seconda rimanda all’epoca dei Borboni e del matrimonio tra Ferdinando I e Maria Carolina D’Asburgo Lorena e le influenze culinarie dei cuochi viennesi. Seppur però a contendersi i natali siano due leggende, tutti siamo invece d’accordo sul dire che il danubio è un lievitato davvero gustoso.

Ecco quindi come preparare il danubio senza glutine.

Tempo: 1 ora e 20 minuti più riposo
Difficoltà: Facile

Ingredienti per 4 persone:
500 g Pane e Pizza Molino Dallagiovanna senza glutine
180 g acqua
100 g latte
1 uovo intero
40 g olio di semi di Girasole
18 g lievito di birra fresco
20 g zucchero
4 g sale fino

Per il ripieno
250 g salame milano senza glutine
200 g provolone dolce
1 uovo
50 ml di latte
semi di sesamo

Procedimento
Ponete in una terrina il latte e sciogliete il lievito di birra.
Versate il mix senza glutine in una terrina e mescolate con una mano, aggiungete il latte con il lievito sciolto, l'uovo e impastate energicamente, unite l'olio, e il sale.
Dopo circa un paio di minuti, quando l'impasto avrà assorbito i liquidi, trasferitelo su un ripiano di lavoro e create una forma sferica.
Ponetelo nella ciotola e copritelo con pellicola trasparente a lievitare per 1 ora in forno spento con luce accesa.
Preparate intanto il ripieno: tagliate il provolone a dadini e il salame a striscioline irregolari.
Dopo circa 45 minuti l'impasto avrà raddoppiato il suo volume.
A questo punto potete tirarlo fuori dalla ciotola e dividerlo a pezzetti. Stendete ciascun pezzetto di pasta utilizzando un mattarello e farcite i dischi ottenuti alternativamente con dadini di provola e qualche fettina di salame. Una volta farciti i dischi di impasto, richiudeteli accuratamente dando la forma di una pallina.
Foderate una tortiera del diametro di 22 cm con carta da forno e posizionate le palline con la chiusura rivolta verso il basso e disposte a raggiera lungo tutto il perimetro e verso il centro fino a riempire tutto lo stampo. A questo punto sbattete un uovo con un po' di latte e spennellate la superficie del Danubio salato, in modo che venga lucida, spolverate la superfice dell'impasto con i semi di sesamo e riponete il tutto a lievitare nuovamente per un'altra ora a temperatura ambiente avendo cura di coprire l'impasto con un panno o con della pellicola.
Poi infornate il Danubio salato in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35/40 minuti.
Una volta cotto, sfornatelo fatelo raffreddare circa 15 minuti prima di toglierlo dalla teglia.

SU