Fetta di torta senza glutine Yogurt con crema morbida e ganache al cioccolato

Fetta di torta senza glutine Yogurt con crema morbida e ganache al cioccolato
Share Condividi su:   Facebook share button Twitter share button


Tempo: 1 ora e 10 minuti
Difficoltà: Facile

Ingredienti per la torta Yo
170 g di Farina di riso impalpabile Sarchio 
75 g Farina di Tapioca Sarchio
200 g di yogurt bianco
140 g di olio di semi di girasole
3 uova intere
90 g di Bevanda di Quinoa e Riso Sarchio
160 g di zucchero di cocco Sarchio
16 g di lievito per dolci senza glutine
20 g di Burro per lo stampo
10 g Farina di Riso Impalpabile Sarchio
Per la crema pasticcera alla robiola
300 ml di latte
200 ml di panna fresca
5 rossi d’uovo
125 g zucchero
20  g amido di riso consentito
20 amido di Mais Sarchio
300 g di robiola
Per la Ganache al cioccolato
200 ml di panna fresca
200 g cioccolato fondente extra al 74% Sarchio
1 cachi pulito dalla pelle
2 ciuffi di ribes a chicchi

Impostazione Macchina del Pane
Programma 18
Doratura /
Forma /
Durata 2 ore e 27 minuti

Procedimento
Inserire tutti gli ingredienti nel contenitore PAGNOTTA, selezionare il programma 18 e premere START. Dopo circa un minuto controllare l’impasto e se necessario con una spatola portare al centro il contenuto dell’impasto in modo che le pale finiscano di creare la torta.
L’impasto dura in tutto 27 minuti al termine estrarre il liquido dal contenitore pagnotta e versatelo in uno stampo per plum cake.
Imburrate lo stampo e spolveratelo con farina di riso, preriscaldate il forno a 180° e il plum cake a cuocere per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, estraete lo stampo dal forno e lasciate raffreddare il dolce per circa 35 minuti, con l’aiuto di una spatola estraete il dolce con una spatola e riponetelo su una griglia.  
Versare il latte e la panna in un pentolino e scaldare il tutto a fuoco moderato senza portarlo a ebollizione; nel frattempo, montare in una terrina i tuorli con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche, fino a ottenere un composto spumoso. Incorporarvi rapidamente gli amidi setacciati, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, quindi diluire con il latte versato a filo, continuando ad amalgamare (se necessario eliminare i grumi, passare la preparazione con un colino a maglia fitta).

SU