Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora più riposo
Difficoltà: Media
Aperitivo gustoso, casereccio ma decisamente gourmet grazie alle ,materie prime di eccellenza. Da provare e portare in tavola per stupire i commensali.
Ingredienti per 500 g d'impasto
500 g Speciale pane e pizza senza glutine Molino Dallagiovanna senza glutine
310 g acqua
20 g concentrato di pomodoro
40 g vino bianco
3 g lievito fresco
5 g sale fino
80 g olio extra vergine d'oliva
Ingredienti per la mousse
400g mortadella di Bologna Igp senza glutine
250g formaggio cremoso tipo stracchino o crescenza
2 cucchiai di granella di pistacchi di Bronte senza glutine
Un pizzico di sale, pepe e noce moscata
Tempo: 1 ora più riposo
Difficoltà: Media
Procedimento
Versare in una ciotola il mix pane senza glutine e il concentrato di pomodoro, mescolare con il palmo della mano o in planetaria. In una ciotola a parte sciogliere il lievito con i rebbi di una forchetta e aggiungere all'impasto, unire il vino bianco e continuare ad impastare.
A questo punto versare l'olio e il sale, lavorare tutti gli ingredienti e quando saranno amalgamati trasferire il tutto su di un piano di lavoro e formare una palla con l'aiuto della farina di spolvero.
Mettere l'impasto per i taralli in una ciotola da coprire con della pellicola, per riposare mezz'ora in frigo.
Trascorso il tempo indicato dividere l'impasto in pezzetti del peso di 7-8 gr l'uno e con il palmo della mano ricavare dei bastoncini del diametro di 1 cm circa lunghi 6 cm. Unire le due estremità del bastoncino per formare un cerchio o una goccia, poi porre su una teglia foderata con carta da forno e lasciar riposare nuovamente per un'altra ora.
Trascorso il tempo di riposo dei taralli, cuocere nel forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti (o fino a che non saranno appena dorati).
Lasciare riposare bene il tutto per circa mezza giornata all'aria aperta e poi rimettere in forno nuovamente a 130° per circa 1 ora, questo passaggio sarà necessario per farli tostare bene.
Nel frattempo preparare la mousse tagliando la mortadella a dadini, mettere in un mixer o in un frullatore insieme al formaggio e le spezie. Azionare e lasciar lavorare fino ad ottenere una mousse omogenea, se dovese risultare troppo densa aggiungere poco latte.
Sistemare nei bicchierini da finger food, i due elementi preparati, partendo da una base creata con i tarallini, la mousse da porre a ciuffi con la sac a poche e la spolverare con la granella di pistacchi, creare così gli strati fino al bordo del contenitore per terminare con i ciuffi di mousse e la granella e servire.