Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Una preparazione base tra le più utilizzate per i dolci italiani e non, semplicissima da preparare anche senza glutine!
Caratteristiche: la ricetta originale della crema pasticcera prevede pochi ingredienti: tuorli, farina, zucchero e latte, ai quali deve essere aggiunta una bacca intera di vaniglia rigorosamente Bourbon.
cenni storici: La storia vuole che l’inventore di questa preparazione dolciaria sia François Massialot, un cuoco nato nel 1660 a Limoges che ha servito i principali personaggi illustri del tempo, come cardinali, marchesi e duchi, tra i quali il duca d’Orléans, fratello del Re Sole Luigi XIV.
Note: Quella dei dolci è infatti una scienza esatta, che non può prescindere da precisione e soprattutto tecnica, affinata in molti casi in secoli di pratica in cucina.
Dalla base classica della crema si ottengono moltissime varianti di gusto per farcire bignè, torte fresche, torte da forno e crostate.
Per la crema
300 g Latte
200g panna fresca
5 tuorli d’uovo
140 g zucchero semolato
55 g amido di mais
1 bacca di vaniglia
1 arancia biologica
Tempo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Procedimento:
Riscaldare il latte e la panna in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi e la scorza d’arancia grattugiata.
nel frattempo, sbattere con una frusta i tuorli e lo zucchero quindi aggiungere l’amido e mescolare energicamente.
Con un colino, setacciare il composto di latte per eliminare gli aromi in pezzi e versare a filo sulle uova amalgamando con la frusta.
Riportare il tutto sul fuoco e mescolare continuamente fino a che la crema non si sarà addensata. Trasferirla in dei piccoli bicchieri da porzione singola e farla raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto.
Prima di servire, decorare con una fettina d’arancia, un ciuffo di menta fresca e delle margherite.
Ideale da proporre accompagnata da biscottini da the.