Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora più riposo
Difficoltà: facile
Un primo piatto ricco di colore e gusto, fresco e tanto tanto aromatizzato grazie al pesto di basilico
Caratteristiche: Il basilico è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica, originaria dell’India.
La pianta, fortemente aromatica, è utilizzata nelle cucine italiana e asiatiche, e viene impiegata tradizionalmente in alcune medicine popolari. Insieme a formaggio, pinoli, aglio e olio di oliva, è l’ingrediente base del pesto genovese, la salsa tipica della cucina ligure.
cenni storici: La preparazione del pesto deve rispettare la tradizione ligure.
Richiede la scelta di ingredienti freschi e selezionati, è consigliabile utilizzare solo basilico fresco e di prima qualità.
I pinoli apportano dolcezza, il formaggio pecorino e quello parmigiano, che vengono utilizzati insieme, apportano un sapore deciso e salato al pesto.
L’aglio aggiunge un tocco di sapore piccante e aromatico, l’olio d’oliva, infine, viene utilizzato per legare gli ingredienti, è importante sceglierlo con un sapore delicato, per evitare di sovrastare gli altri ingredienti.
Note:
La tradizione vuole che il pesto alla genovese venga preparato con un mortaio, in genere in marmo, usato per tritare gli ingredienti e ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
Ingredienti per 4 persone
270 g Speciale per Pasta Fresca Molino dalla Giovanna
30 g farina di grano saraceno integrale senza glutine
3 uova intere
1 tuorlo d’uovo
35-40 g olio extra vergine
6 g Sale
farina di riso finissima senza glutine per lo spolvero
Per il pesto e il condimento
250 g di basilico
40 g di pinoli sgusciati
2 spicchi d’aglio
40 g di Parmigiano Reggiano D.O.P. grattugiato
30 g di Pecorino Romano D.O.P. grattugiato
200 g di olio extravergine di oliva
2 cubetti di ghiaccio
300 g gamberoni
100 g pomodori secchi
Olio extra vergine
¼ di bicchiere di vino bianco fermo
Sale fino
Procedimento per realizzare il panetto:
Disporre il mix per pasta in planetaria insieme alla farina di saraceno, o in una capiente ciotola insieme alle uova ed il tuorlo e iniziare ad impastare. Dopo un paio di minuti aggiungere l’olio e il sale.
Lavorare bene il tutto fino a che non si realizzerà un panetto piuttosto compatto.
Al termine, portare il tutto su una spianatoia e creare una palla con l’impasto, fare riposare per 30 minuti in frigo.
Nel frattempo preparare il pesto.
Eseguita questa operazione, lavare il basilico, asciugarlo delicatamente e trasferirlo nel boccale del mixer con i pinoli, gli spicchi d’aglio sbucciati e 180 g di olio e azionare il frullatore. Lavorare fino a ottenere una crema, quindi unire il parmigiano, il pecorino, il ghiaccio e frullare per qualche secondo; trasferire il pesto ottenuto in una terrina e coprirlo a filo con olio rimasto.
Riprendere la pasta fresca dal frigo e stenderla con l’apposita macchinetta, portarla allo spessore di 4 mm circa e creare delle tagliatelle, spolverare con della farina di riso e mettere ad asciugare su un tagliare per circa 1 ora.
Sgusciare i gamberoni ed eliminare la testa, eliminare il budello al dorso incidendo con la punta del coltello il crostaceo, scaldare una padella con due cucchiai d’olio e scottare per qualche minuto, sfumare con vino bianco e far evaporare bene il tutto.
Prendete i pomodori secchi e tagliateli a listarelle molto sottili e riponete da parte in una terrina.
Mettere a bollire una pentola portarla ad ebollizione, aggiustare di sale, trascorso il tempo di riposo delle tagliatelle eliminare la farina di spolvero e mettere a cuocere in una pentola con dell’acqua portata precedentemente ad ebollizione ed aggiustata di sale fino, mescolare di tanto in tanto con una forchetta e cuocere il tutto per circa 3 minuti.
Scolare le tagliatelle bene dall’acqua, versare il tutto nel pesto e mescolare bene.
Sporzionare in dei piatti individuali il tutto, aggiungere i gamberi ed unire le listarelle di pomodori