Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora
Difficoltà: facile
I profumi e i sapori della frolla croccante e golosa al palato… sono indimenticabili ricordi di casa della mamma che sfornava i biscotti.
Questa ricetta l’ho arricchita con saraceno integrale per renderla più rustica come aspetto.
Caratteristiche: Tra i preziosi minerali e vitamine contenuti nel grano saraceno troviamo: ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B. Questo potente mix nutrizionale lo rende un alimento ideale per i mesi più freddi dell’anno e per tutte quelle situazioni in cui abbiamo bisogno di un surplus di energia.
cenni storici: nasce da una pianta spontanea originaria della Siberia e della Manciuria, rustico, resistente ai climi freddi e difficilmente attaccabile da parassiti, era utile per sfruttare i terreni nei mesi estivi.
La sua coltura si è propagata in Cina nel X secolo e in Occidente durante il Medioevo.
note: Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine e appartiene alla famiglia delle poligonacee, ma viene scambiato per cereale. La confusione nasce dal fatto che le proprietà e l’uso alimentare del grano saraceno è simile a quello dei cereali.
Ingredienti per la frolla:
330 g Speciale per torte e biscotti Molino dalla Giovanna
50 g farina di saraceno integrale
170 g Burro
140 g zucchero di canna
2 uova
2 tuorli
un pizzico di sale
1g di aroma vaniglia in polvere
Per la Farcitura
300 g Marmellata di Albicocche o crema al cioccolato
Procedimento
Disporre il burro freddo e lo zucchero in una terrina o in planetaria e lavorare velocemente; aggiungere poco per volta il mix ed il saraceno
A questo punto unire le uova, i tuorli e l’ aroma vaniglia e amalgamare bene il tutto, aggiungere in fine il sale.
Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, una volta pronta la pasta frolla, dare la forma di un panetto basso, avvolgere nella pellicola trasparente e porre in frigorifero per almeno 2 ore (sarebbe ideale farla riposare una notte intera).
Riprendere la pasta frolla e lavorare qualche minuto su una spianatoia, stendere con il matterello fino allo spessore di circa 5 mm.
Con un coppapasta liscio o festonato, realizzare i cerchi, poi in una metà realizzare anche il buco al centro.
Porre tutte le forme in una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato in modalità statico a 175° oppure in modalità ventilata a 165°e mettere a cuocere il tutto per circa 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, estrarre dal forno e lasciar raffreddare.
riprendere le formine di frolla, farcire la metà a cerchio intero e porre un cerchio forato sopra.
Realizzare così tutti i biscotti con la farcitura preferita.
Prima di servire spolverizzare la superficie con zucchero a velo vanigliato.