Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora
Difficoltà: facile
Esistono tantissime ricette per muffin, la mia versione senza glutine è fatta con pere e castagne.
Questi deliziosi tortini sono ideali per chi ama trovare pezzi di frutta nell’impasto che diventa ancora più goloso.
Caratteristiche: I grassi vegetali insaturi, soprattutto acido oleico e linoleico, di cui sono ricche, insieme alle fibre, aiutano a ripulire il sangue dall'eccesso di colesterolo.
Essendo ricche di carboidrati complessi, possono essere una valida alternativa in caso di intolleranza ai cerali, sono ricche di fosforo e apportano una grande quantità di energia grazie ad alanina e arginina.
cenni storici: Alcuni ritrovamenti di reperti fossili attestano che l'albero sarebbe nato circa 10 milioni di anni fa e si sarebbe diffuso in Asia, in Europa e nelle Americhe. Molteplici sono gli scritti dai quali si evince che la castagna era conosciuta in Grecia sin dall'antichità. E anche nell'antica Roma. Nel Medioevo le castagne diventano frutti conosciuti ed apprezzati.
note: un tempo le castagne venivano chiamate “il pane dei poveri” perché rappresentavano un’importante fonte di approvvigionamento alimentare per chi non aveva grandi disponibilità economiche.
Ingredienti per 6 persone
200 g cioccolato fondente 62% consentito
120 g zucchero semolato
70 g preparato per torte e biscotti Molino dalla Giovanna
30 g farina di castagne
80 g burro
2 uova intere
60 g latte intero
1 pera Abate
10 g cacao amaro consentito
16 g lievito per dolci consentito
1 g sale fino
Procedimento
Sgusciare le uova in una terrina e sbattere con delle fruste elettriche, man mano aggiungere lo zucchero.
Versare poi il latte a filo e il burro precedentemente sciolto a bagnomaria con il cioccolato, poi fatto intiepidire. Miscelare le farine con il cacao amaro in polvere e il lievito.
Aggiungere le polveri tutte in una volta nell’uovo montato e mescolare velocemente, per ottenere dei muffin alti e soffici realizzare un composto ben liscio e omogeneo.
Lavare e sbucciare le pere con l’aiuto di un coltello, eliminare il torsolo e tagliare in piccoli dadini.
Aggiungere le pere a pezzetti nell’impasto e mescolare all’interno dell’impasto, rivestire gli alloggi della teglia per muffin con gli appositi pirottini di carta.
Per chi non avesse la teglia per muffin consiglio di utilizzare pirottini di carta forno con il bordo rinforzato oppure quelli in alluminio da imburrare e infarinare.
Versare l'impasto all’interno di ogni pirottino fino a 3/4, poi cuocere in forno preriscaldato a 200° per i primi 5 minuti e proseguire la cottura a 180° per altri 12-15 minuti, dipende dal forno. Fare la prova stecchino per avere la certezza che i muffin pere e cioccolato siano ben cotti.