Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 1 ora più lievitazione
Difficoltà: facile
Un pane colorato e sfizioso, ricco di gusto e profumo che a me ricorda tanto l’estate!
Caratteristiche:
Dal nome originale Ocimum basilicum, il basilico ha le foglie di colore verde fino al viola intenso, le foglie fresche dalla forma ovale o lanceolata aromatizzano insalate e primi piatti durante i mesi che vanno da maggio fino a settembre.
Contribuire al fabbisogno di vitamina C, vitamina A e minerali come ferro e calcio.
Cenni storici:
Il basilico ha radici antichissime, nelle Indie, era apprezzato per le sue proprietà curative, quasi magiche. Furono i Romani a introdurlo nel Mediterraneo, dove iniziò a diffondersi come simbolo di salute e prosperità, consolidandosi soprattutto del Sud Italia. Nel corso del XVIII secolo il basilico risale la penisola e approda in Liguria, terra ideale per clima, passione agricola e cultura gastronomica: il basilico inizia ad avere un uso culinario
Note:
L'olio essenziale di basilico ha proprietà purificanti e antinfiammatorie, viene utilizzato in aromaterapia
Ingredienti per 1 kg circa d’impasto
500 g Speciale Pane e Pizza Molino dalla Giovanna
5 g zucchero semolato
10 g aceto di vino bianco
390 g acqua
20 g lievito fresco
50 g Olio extra vergine
20 g concentrato di pomodoro
5 g sale
100 semi di girasole
30 g basilico fresco
Farina di riso e mais consentita
Procedimento
In una ciotola versare l’acqua insieme allo zucchero e al lievito e mescolate bene fino a quando non si sarà ben sciolto.
Versare il mix e il concentrato di pomodoro in una ciotola capiente o in planetaria, dare una prima mescolata, poi versare sopra la dose di acqua preparata e lavorare l’impasto energicamente.
Dopo qualche minuto, unire l’aceto e poi l’olio, dopodiché il sale e il basilico precedentemente tritato o spezzato grossolanamente, continuare ad impastare fino a quando tutti gli elementi non saranno totalmente incorporati.
Trasferire l'impasto su un piano infarinato e lavorarlo fino a quando sarà diventato liscio ed omogeneo; quindi, date alla massa una forma di palla.
Con l’aiuto della bilancia, prelevare dei bocconcini dal peso di 100 g e formare delle palline belle tonde, porre a lievitare su una teglia coperta con carta forno, per circa 1 ora in un ambiente tiepido e privo di correnti d'aria, fino a quando l'impasto avrà circa raddoppiato il suo volume.
Preriscaldare il forno a 220° e quando sarà arrivato a temperatura, spennellare con una miscela pari dosi di olio e acqua, poi mettere a cuocere i panini per circa 10 minuti, trascorso il primo step di cottura aprite il forno ed impostatelo a 190° e fateli finire di cuocere per ulteriori 15 minuti.
Al termine della cottura togliete il pane dal forno e lasciate raffreddare il tutto per circa 20 minuti su una griglia rialzata.