Blog senza glutine: Ultimi inseriti

Lo zucchero non è tutto uguale

martedì, 01 giugno 2021
Lo zucchero non è tutto uguale

Lo zucchero ha spesso una cattiva reputazione ma ci sono delle differenze sostanziali tra zuccheri naturali, aggiunti e artificiali. Insomma, c’è zucchero e zucchero, e ogni tipologia influisce in modo diverso sulla nostra salute.

La celiachia impone un tipo di alimentazione senza glutine come unica cura, allora perchè il costo degli alimenti dedicati è così elevato?

Uno dei ruoli svolti dall’Osservatorio AIC è quello di esplorare ed analizzare il vissuto quotidiano dei celiaci in tutti i suoi aspetti, dagli stili di vita alla compliance alla dieta, alle dinamiche del mercato dei prodotti senza glutine.
Ci si ritrova così ad un attento monitoraggio del "carrello della spesa" con alimenti per celiaci, differenziandolo anche tra i diversi canali distributivi (farmacie, supermercati e negozi specializzati).

Cosa è il guar, da dove si ricava e perché lo si usa

Scopriamo cosa è la gomma di guar, pregi e dfetti dell'addensante più diffuso. 
Compare abbastanza spesso tra gli ingredienti dei cibi industriali, ma non tutti sanno a cosa serve e quali siano le sue origini. 

I numeri della celiachia, aumentano i casi diagnosticati ma non i malati.

Oggi proviamo a capire come si muovono i numeri della celiachia se sono in aumento i pazienti o sono in aumento le diagnosi.
Fino a qualche anno fa si trattava di un problema di pochi, oggi invece sta aumentando esponenzialmente il numero dei malati. Si parla di 172mila persone che però, nella realtà dei fatti, potrebbero essere molte di più, considerando che non sempre la celiachia viene subito diagnosticata a causa dei pazienti “camaleonte” difficili da identificare.

Torta al limone con crema, panna e frutta fresca

La ricetta per una golosa e facile torta al limone con crema, panna e frutta fresca. Adatta a tutti senza glutine, ma ricca di gusto

Panzanella di verdure con pollo e pomodorino

Come preparare del pane senza glutine per una panzanella di verdure con pollo e pomodorino

Torta di mele e cannella rovesciata

mercoledì, 18 dicembre 2024
Torta di mele e cannella rovesciata

Ricetta golosa della torta di mele e cannella rovesciata senza glutine

Panino arrotolato con wustel e semi di sesamo

mercoledì, 18 dicembre 2024
Panino arrotolato con wustel e semi di sesamo

Ricetta facile del panino arrotolato con wustel e semi di sesamo. Ideale per un aperitivo senza glutine e senza lattosio.

Corso Panificazione e pizza

giovedì, 13 febbraio 2025
Corso Panificazione e pizza

L'aula dedicata alla panificazione mani in pasta, abbraccia la necessità di chi non può assumere glutine e lattosio e chi segue una dieta vegana.  

I corsi di cucina arrivano in tutte le città per seguire lo Chef passo dopo passo, intervenire e chiedere informazioni, chiarimenti e confronti sugli impasti.  
La durata è di circa 3 ore, con lo spazio dedicato alle domande e le attese modulate in modo che i partecipanti siano tutti allo stesso punto, infornare e assaggiare tutti insieme ciò che è stato realizzato.

Ma quale sono i punti di forza dei corsi con lo Chef Marco Scaglione?

  • La docenza  è volta alla pratica in cui i partecipanti di eseguono le ricette in contemporanea allo chef 
  • La comunicazione con gli allievi è in tempo reale per rispondere a domande e curiosità 
  • Successivamente al corso vengono inviate tutte le ricette realizzate e i vari materiali didattici 

Struttura del corso di cucina gluten free:
il corso è strutturato in fasi pratiche e teoriche, nello specifico:

  • introduzione alle materie prime naturalmente senza glutine
  • natura e caratteristiche degli ingredienti 
  • funzioni delle materie prime senza glutine e reazione all’interno degli impasti
  • metodo d’impasto e corretta sequenza di inserimento degli ingredienti nella realizzazione delle ricette
  • esame e studio di ogni singola modalità di riposo e /o lievitazione
  • studio delle scelte di cottura adatte alle singole preparazioni
  • modalità di conservazione e/o rigenerazione del prodotto

Destinatari del corso di cucina gluten free:

Il corso di cucina dedicato alla panificazione è destinato ad amatori e professionisti su qualsiasi livello di esperienza, che vogliono arricchire la conoscenza delle ricette senza glutine sia in ambito casalingo che in ambito professionale.
Poiché l’offerta divide le varie aule in singole sessioni tematiche, ogni evento rende completa la formazione.
Pertanto, partecipando a più corsi di cucina si può arricchire la propria formazione nel campo del senza glutine, creando un filo conduttore che non si interrompe, ma si estende e apre sempre nuovi obbiettivi sempre più elaborati che permettono di aumentare il livello di esperienza.
Inoltre, verrà fornito il ricettario completo in pdf delle preparazioni glutenfree e su richiesta un diploma di partecipazione.

Panificazione in purezza

venerdì, 07 febbraio 2025
Panificazione in purezza

L'aula con farine in purezza dedicata alla panificazione, abbraccia la necessità di chi non può assumere lattosio e chi segue una dieta vegana.
corsi di cucina arrivano in tutte le città per seguire lo Chef passo dopo passo, intervenire e chiedere informazioni, chiarimenti e confronti sugli impasti.  
La durata è di circa 3 ore, con lo spazio dedicato alle domande e le attese modulate in modo che i partecipanti siano tutti allo stesso punto, infornare e assaggiare tutti insieme ciò che è stato realizzato.

Ma quale sono i punti di forza dei corsi con lo Chef Marco Scaglione?

  • La docenza  è volta alla pratica in cui i partecipanti di eseguono le ricette in contemporanea allo chef 
  • La comunicazione con gli allievi è in tempo reale per rispondere a domande e curiosità 
  • Successivamente al corso vengono inviate tutte le ricette realizzate e i vari materiali didattici 

Struttura del corso di cucina gluten free:
il corso è strutturato in fasi pratiche e teoriche, nello specifico:

  • introduzione alle materie prime naturalmente senza glutine
  • natura e caratteristiche degli ingredienti 
  • funzioni delle materie prime senza glutine e reazione all’interno degli impasti
  • metodo d’impasto e corretta sequenza di inserimento degli ingredienti nella realizzazione delle ricette
  • esame e studio di ogni singola modalità di riposo e /o lievitazione
  • studio delle scelte di cottura adatte alle singole preparazioni
  • modalità di conservazione e/o rigenerazione del prodotto

Destinatari del corso di cucina gluten free:

Il corso di cucina dedicato alla panificazione è destinato ad amatori e professionisti su qualsiasi livello di esperienza, che vogliono arricchire la conoscenza delle ricette senza glutine sia in ambito casalingo che in ambito professionale.
Poiché l’offerta divide le varie aule in singole sessioni tematiche, ogni evento rende completa la formazione.
Pertanto, partecipando a più corsi di cucina si può arricchire la propria formazione nel campo del senza glutine, creando un filo conduttore che non si interrompe, ma si estende e apre sempre nuovi obbiettivi sempre più elaborati che permettono di aumentare il livello di esperienza.
Inoltre, verrà fornito il ricettario completo in pdf delle preparazioni glutenfree e su richiesta un diploma di partecipazione.

Panificazione senza glutine e lattosio

lunedì, 27 gennaio 2025
Panificazione senza glutine e lattosio

L'aula dedicata alla panificazione mani in pasta, abbraccia la necessità di chi non può assumere glutine e lattosio e chi segue una dieta vegana.  

I corsi di cucina arrivano in tutte le città per seguire lo Chef passo dopo passo, intervenire e chiedere informazioni, chiarimenti e confronti sugli impasti.  
La durata è di circa 3 ore, con lo spazio dedicato alle domande e le attese modulate in modo che i partecipanti siano tutti allo stesso punto, infornare e assaggiare tutti insieme ciò che è stato realizzato.

Ma quale sono i punti di forza dei corsi con lo Chef Marco Scaglione?

  • La docenza  è volta alla pratica in cui i partecipanti di eseguono le ricette in contemporanea allo chef 
  • La comunicazione con gli allievi è in tempo reale per rispondere a domande e curiosità 
  • Successivamente al corso vengono inviate tutte le ricette realizzate e i vari materiali didattici 

Struttura del corso di cucina gluten free:
il corso è strutturato in fasi pratiche e teoriche, nello specifico:

  • introduzione alle materie prime naturalmente senza glutine
  • natura e caratteristiche degli ingredienti 
  • funzioni delle materie prime senza glutine e reazione all’interno degli impasti
  • metodo d’impasto e corretta sequenza di inserimento degli ingredienti nella realizzazione delle ricette
  • esame e studio di ogni singola modalità di riposo e /o lievitazione
  • studio delle scelte di cottura adatte alle singole preparazioni
  • modalità di conservazione e/o rigenerazione del prodotto

Destinatari del corso di cucina gluten free:

Il corso di cucina dedicato alla panificazione è destinato ad amatori e professionisti su qualsiasi livello di esperienza, che vogliono arricchire la conoscenza delle ricette senza glutine sia in ambito casalingo che in ambito professionale.
Poiché l’offerta divide le varie aule in singole sessioni tematiche, ogni evento rende completa la formazione.
Pertanto, partecipando a più corsi di cucina si può arricchire la propria formazione nel campo del senza glutine, creando un filo conduttore che non si interrompe, ma si estende e apre sempre nuovi obbiettivi sempre più elaborati che permettono di aumentare il livello di esperienza.
Inoltre, verrà fornito il ricettario completo in pdf delle preparazioni glutenfree e su richiesta un diploma di partecipazione.

Speciale dolci Carnevale

lunedì, 27 gennaio 2025
SU